I DIFETTI DELLA CARROZZERIA

Swirl

Uno dei difetti più semplici da eliminare sulle vetture. La maggior parte del parco vetture circolante in Italia li possiede. Sono leggeri graffi che si creano con una errata lucidatura, errato lavaggio, lavaggio negli impianti automatici mantenuti male. Gli swirls evitano che la luce si rifletta perfettamente sulla superficie.

Ologramma

E’ un insieme di finissimi micrograffi uniti tra loro. Generalmente creati da una lucidatura con tampone di lana o un tampone duro in spugna . Volete sapere se la vostra vettura è già stata lucidata? Provate a notare la presenza degli ologrammi. Generalmente è il difetto più facile da eliminare, quando è leggero!

Buccia d'arancia

E’ un problema diffusissimo a partire dal primo impianto. La buccia abbassa notevolmente il livello di riflessione e di gloss di una vettura. È un problema risolvibile solamente con un intervento invasivo, ovvero la spianatura del trasparente attraverso l’utilizzo di carte abrasive di grana diversa, portando tutto allo stesso livello e quindi abbassandolo. Prima di asportare materiale in eccesso sulla vostra carrozzeria, sarebbe bene visionare con un esperto la fattibilità del lavoro da eseguire.

Rids

Sono graffi che si intravedono tra gli swirls oppure compaiono dopo aver eliminato i micrograffi più lievi. Sono veri e propri graffi più o meno profondi. Sono solitamente presenti sulle vetture in modo casuale ed in solitudine proprio perché frutto di una particolare situazione.

Solitamente qualcosa che struscia sulla nostra carrozzeria: ramo, bottoni di pantalone, pietroline presenti nei guanti dei autolavaggi a mano etc. La serietà di questo difetto si può scoprire nel momento in cui si prova a lucidare. Potrebbe essere eliminato facilmente, come potrebbe essere necessario un intervento di carteggio.

Code di Maiale

Denominati così proprio per la loro forma a coda di maiale. Sono micro graffi causati dal movimento rotorbitale di una lucidatrice o di una carteggiatrice. Una particella più dura potrebbe essere stata coinvolta al passaggio del macchinario andando ad intaccare la supeficie. La loro profondità potrebbe equivalere ad uno swirl o ad un rid.

Ossidazione

Si forma con l’azione dei raggi UV, lavaggi con prodotti aggressivi ed agenti atmosferici in generale. Diciamo che una vettura datata e trascurata, generalmente soffre di Ossidazione. Non è altro che il deterioramento della parte più superficiale della carrozzeria. Questo fa perdere gloss e riflessione alla vettura. Distinguiamo un processo di ossidazione su vetture doppio-strato, ovvero con il trasparente e vetture mono-strato, cioè senza trasparente.

Segni di carteggio

Questo tipo di imperfezione solitamente rimane dopo aver eseguito una lucidatura non corretta. Probabilmente si è intervenuti con carte abrasive, e la grana più fina di carta abrasiva non é riuscita ad eliminare la grana piú grossa. Per la risoluzione converrà continuare con il carteggio utilizzando carte di grana fine, e, successivamente, lucidare.

Macchie

Macchie acide e di calcare penetrate nel trasparente. Unica modalità per eliminarle è una decisa ed aggressiva fase di lucidatura. Questo è uno dei difetti più rognosi che possano capitare ad un detailer. Una delle cause potrebbe essere il depositarsi di acqua molto calcarea su vettura calda. Con il caldo la superficie e quindi l’ultimo difensore della nostra carrozzeria, ovvero il trasparente, si ammorbidisce diventando più vulnerabile e quindi meno efficiente. Ecco che il deposito d’acqua, prende residenza.

GLI STRUMENTI NEL DETAILING

Lucidatrice Rotorbitale

La lucidatrice rotorbitale è uno strumento indispensabile per la levigazione delle superfici più fini. Permette di asportare finemente parte del materiale di cui è composta la superficie da trattare. E’ uno strumento di cui si sconsiglia l’utilizzo dai meno esperti poichè è alto il rischio di creare danni alla propria carrozzeria.

In foto il modello della Rupes LHR21 II (probabilmente la più venduta e utilizzata tra i professionisti).

Rotorbitale BigFoot Mini

Come la LHR21II questo strumento, leggero e dalle ridotte dimensioni, ci aiuterà nei passaggi più difficoltosi come punti poco accessibili (vedi cerchioni) o zone molto ristrette.

In foto il modello della Rupes 9.HR81m.